Attività Ludico Motoria
certificato medico non obbligatorio
È l’attività praticata da soggetti non tesserati a Federazioni sportive nazionali, Discipline associate o Enti di promozione sportiva riconosciuta dal Coni, e finalizzata al raggiungimento e al mantenimento psico-fisico, non regolamentata da organismi sportivi e comprende anche l’attività che si svolge in proprio.
Alcuni club e centri fitness, così come alcune piscine e altre strutture, lo richiedono come forma di tutela e assicurazione da eventuali infortuni.
In questi casi NUTRIZIONE PREVENZIONE rilascia un certificato sportivo per attività non agonistica.
Attività Non Agonistica
certificato obbligatorio
Chi deve fare il certificato
- Gli alunni che svolgono attività fisico-sportive parascolastiche, organizzate cioè dalle scuole al di fuori dall’orario di lezione
- Coloro che fanno sport presso società affiliate alle Federazioni sportive nazionali (FIGC, FIN, FIT, FIPAV, FASI, CSI, PGS, UISP, CUSI, ecc.) e al Coni (ma che non siano considerati atleti agonisti)
- Chi partecipa ai Giochi sportivi studenteschi nelle fasi precedenti a quella nazionale
Il certificato deve contenere gli esiti di:
- una anamnesi ed esame obiettivo
- della misurazione della pressione
- di un elettrocardiogramma a riposo (effettuato almeno una volta nella vita).
Per chi ha superato i 60 anni di età associati ad alti fattori di rischio cardiovascolare, nonchè per chi soffre di patologie croniche conclamate che comportano un aumento del rischio cardiovascolare, è necessario un elettrocardiogramma basale debitamente refertato annualmente.
Il medico può prescrivere altri esami che ritiene necessari o il consulto di uno specialista.
Il certificato medico sportivo per attività sportive non agonistiche ha validità di 1 anno dalla data di rilascio.
NUTRIZIONE PREVENZIONE rilascia il certificato sportivo per attività non agonistiche effettuando sempre, a tutela del paziente, l’esame con elettrocardiogramma a riposo.
Attività Agonistica
Interessa quelle attività sportive praticate da membri tesserati a una Federazione sportiva, o Ente sportivo riconosciuto dal Coni, in maniera continuata con la partecipazione regolare a gare e incontri agonistici.
Il certificato deve prevedere esami approfonditi che attestino l’idoneità della persona alla pratica di uno sport a livello agonistico (per esempio la spirometria, l’esame delle urine, il test visivo e l’elettrocardiogramma sotto sforzo).
Al momento NUTRIZIONE PREVENZIONE non rilascia certificati sportivi per attività sportiva agonistica.
Prezzi
Tabella completa dei prezzi
ATTENZIONE: al paziente verrà anche rilasciato il tracciato "elettrocardiogramma", senza alcun costo aggiuntivo.
Essendo il nostro centro medico convenzionato CREDIMA, i soci CREDIMA potranno chiedere un rimborso di 25 euro, abbassando il costo della prestazione a 15 euro!
Per maggiorni informazioni: https://www.credima.it/rimborsi/certificato-per-attivita-motoria.