Mangiare deve rimanere un piacere. Anche per le persone che seguono una dieta.
Definiamo la dieta più idonea per ciascuna persona ispirandoci ai principi della Dieta Mediteranea, che è scientificamente dimostrato essere uno stile di vita, oltre che un modello alimentare, salutare, completo e bilanciato.
Sempre attenti alle necessità degli utenti, NUTRIZIONE PREVENZIONE e i suoi professionisti qualificati, offrono un nuovo servizio di
Nutrizione e Dietologia con intervento a domicilio.
Contattaci 0434 966 679 - 370 35 42 580
Distanza, malattia, improvvisi o lunghi viaggi di lavoro o vacanza, cambi di residenza, persone residenti all'estero...
Con la telemedicina NUTRIZIONE PREVENZIONE è vicino a te
Prenota la tua consulenza online qui
Prenota OraPerchè perdere peso?
Spesso si mangia tanto ma non si assumono i macro-micro nutrienti indispensabili al nostro organismo: non è raro osservare casi di eccessivo introito alimentare ma scarsa qualità nutrizionale.
NUTRIZIONE PREVENZIONE si ispira ai principi della Dieta Mediterranea per educare le persone ad un corretto regime alimentare, rendendole autonome per il resto della loro vita.
Per questa ragione i nostri piani alimentari non prevedono, se non in casi necessari, l'uso di pasti sostitutivi nè di integratori alimentari.
Raggiungere il peso desiderato senza fatica è possibile: un passo alla volta, con risultati graduali, progressivi, definitivi.
L'intervento con specifici macchinari può accelerare il processo di dimagrimento, permettendo di raggiungere più velocemente il traguardo di peso o di forma fisica desiderata.
Informazioni sulla Criolipolisi Medica a -10°C al seguente link
Alcuni dati statistici:
Educare ad un corretto stile di vita alimentare significa aiutarle le persone a cambiare le proprie abitudini a tavola in modo graduale, progressivo e definitivo, senza stravolgimenti repentini.
I benefici fisici e psicologici sono immediati.
Mangiare bene è facile e tutti possiamo imparare a farlo!
Nutrizione della donna significa innanzitutto prendersi cura di sé.
Un buono stato nutrizionale della donna, prima e durante la gravidanza:
Il rispetto di alcune regole di comportamento riguardo ai cibi e alla loro preparazione evita l'insorgenza di gravissime infezioni causate da pericolosi microrganismi, come toxoplasma, listeria, brucella.
Troppo spesso pensiamo alla menopausa come una fase nella vita di una donna caratterizzata da inevitabili disturbi, verso i quali si assume un atteggiamento di rassegnazione.
Ma perché non dovrei cercare di risolvere i miei problemi e vivere la qualità di vita che mi merito?
Vampate di calore, problemi circolatori, diminuzione del metabolismo basale, invecchiamento cutaneo, osteoporosi, aumento di peso: si possono contrastare anche con l’alimentazione!
I problemi di ritenzione idrica, “cellulite” e adiposità localizzata sono molto comuni nelle donne di tutte le età.
Per prevenirle e combatterle, NUTRIZIONE PREVENZIONE adotta le seguenti metodiche:
Attraverso la CIORLIPOLISI MEDICA di ultima generazione il tessuto adiposo viene aspirato all'interno di manipoli e quindi raffreddato fino alla temperatura di - 10 gradi °C. Si ottiene così la morte per freddo delle cellule adipose, che vengono eliminate per sempre dall'organismo nelle successive tre-sei settimane.
Il trattamento è assolutamente indolore e definitivo.
Altre informazioni nella pagina dedicata alla Criolipolisi Medica a -10°C
Un regime alimentare equilibrato aiuta l'organismo a mantenersi in salute, proteggendolo dall'insorgenza di molte patologie (azione preventiva).
La conseguenza è che una cattiva alimentazione potrebbe diventare, essa stessa, "causa scatenenate" (malattie cardiovascolari, diabetiche, ecc..).
In altri casi la dieta diventa protagonista nella terapia di guarigione o di contenimento dei sintomi (azione curativa).
Ulteriori informazioni ed approfondimenti nella pagina dediata all'argomento del sito della dott.ssa Valentina Ventura
Le persone che “ritengono” di soffrire di allergie, o intolleranze alimentari, spesso iniziano spontaneamente la “dieta del momento” oppure decidono arbitrariamente quali siano i cibi da eliminare.
Rinunciare ad alcuni alimenti, senza consultare un esperto, significa:
Una diagnosi corretta di allergia o intolleranza alimentare può essere formulata solamente in seguito ad approfondita anamnesi alimentare e adeguate analisi di laboratorio.
Per la legge italiana SOLO un medico chirurgo può fare diagnosi!
La celiachia è una malattia intestinale causata da un'intolleranza permanente al glutine, una sostanza proteica presente in molti cereali, che causa atrofia parziale o totale dei villi intestinali, diminuendo l'assorbimento dei nutrienti necessari.
L'incidenza in Italia della celiachia è di 1 soggetto ogni 100-150 persone.
La dieta per celiaci priva di glutine è l'unica terapia esistente che garantisce al celiaco un perfetto stato di salute e riduce il rischio di complicanze e mortalità.
Esistono persone sensibili al glutine che non sono vere propri celiaci, ma che trovano comunque giovamento dalla stessa dieta o terapia alimentare.
L’approccio di NUTRIZIONE PREVENZIONE nei confronti delle persone che soffrono di celiachia è “partiamo da tutto quello che possiamo mangiare...”
L’intolleranza al lattosio interessa circa il 30% degli italiani.
Riconosce varie cause, fra le quali:
Una corretta diagnosi di intolleranza al lattosio diventa importante sia per risolvere i disturbi digestivi sia per non trascurare qualche altro problema.
Il BREATH TEST è il gold standard nella diagnosi dell'intolleranza al lattosio.
Nel nostro Centro Medico si effettua il Breath Test per l'intolleranza al lattosio, in tempi molto brevi.
Per maggiorni informazioni sul BREATH TEST clicca qui
Diffidate delle “scorciatoie pseudo-diagnostiche” che si trovano in ambienti commerciali e diffidate dai personaggi “guru” che riconoscono le intolleranze alimentari nei modi più disparati.
Perdereste soldi, salute e fiducia nei medici competenti.
Le culture vegetariane e vegane sono in continuo aumento.
Sono sistemi di alimentazione che escludono l’uso di alimenti animali e, nelle forme più radicali, anche di derivati animali (latte, formaggi, uova, miele).
I presupposti posso essere etici, ambientali, salutistici o religiosi.
Vanno intesi come veri e propri stili di vita, al di là di un semplice regime alimentare.
La Società Italiana di Nutrizione Umana si è favorevolmente espressa rispetto alla dieta vegetariana, offrendo precise indicazioni per mantenere l’equilibrio nutrizionale e lo stato di salute.
Anche il Ministero della Salute ha ribadito che la dieta vegetariana, eseguita correttamente e con equilibrio, è adeguata ai fabbisogni degli adulti, e anche dei più giovani purché seguiti da specialisti.
Studi prospettici sugli adulti vegetariani, comparati con quelli non vegetariani, dimostrano inoltre che in chi segue una dieta vegetariana:
La dieta vegetariana, inoltre, abbasserebbe significativamente la pressione sanguigna.
Uno studio dell'Università di Firenze, dove ha approfondito gli studi anche il Direttore Sanitario di NUTRIZIONE PREVENZIONE Dr.ssa Ventura, alla Facoltà di Medicina, Scienze dell'Alimentazione Umana, ha dimostrato che i vegetariani e i vegani, confrontati con gli onnivori, beneficiano di:
Da un’altro studio (metanalisi) risulta inoltre che i latto-ovo-vegetariani beneficiano di:
Quando non si consumano carne, uova e pesce, la varietà dell’alimentazione assume un aspetto fondamentale perché bisogna fare attenzione ad assumere altrove tutti i nutrienti necessari al benessere e all’equilibrio del nostro organismo.
Seguire una dieta vegetariana o una dieta vegana, completa e bilanciata, richiede particolari competenze ed attenzioni: quasi sempre le diete vegetariane “fai da te” sono sbilanciate dal punto di vista nutrizionale.
A NUTRIZIONE PREVENZIONE siamo fermamente convinti che mangiare bene sia una cosa che si impara da piccoli, prima di imparare a camminare.
Purtroppo l’Italia è uno dei paesi europei con la più alta percentuale di bambini in sovrappeso e di bambini obesi: il 20,9% dei bambini italiani è in sovrappeso mentre il 9,8% è la quota di bambini obesi (dati 2004).
L’alimentazione è un’abitudine: perché non iniziare con il verso giusto?
Un bambino obeso ha più probabilità di:
Educare un bimbo verso una corretta alimentazione è semplice e da risultati a lungo termine più duraturi.
Quasi SEMPRE un bimbo è sovrappeso oppure obeso perché mangia troppo (e male) rispetto alle calorie che brucia. Quasi MAI lo è per malattie vere e proprie (genetiche o metaboliche).
I bambini si trovano in una fase particolarmente delicata della vita, in cui è fondamentale lo sviluppo fisico, nervoso e psichico: l’alimentazione non deve mancare di alcuna sostanza nutritiva.
Questo però non significa che offrire qualsiasi cibo al proprio figlio vada bene per il solo fatto che deve crescere!
Fornendo ai nostri figli i “mattoni sbagliati” non li aiutiamo a crescere sani e comunichiamo loro abitudini alimentari scorrette che si porteranno avanti per tutta la loro vita.
Oltre all'eccessiva sedentarietà, i problemi alimentari che maggiormente osserviamo nei bimbi sono:
La crescita dei bambini segue precise curve geometriche definite per età, peso e altezza, e di queste si deve assolutamente tenere conto. Ascoltate il vostro Medico Pediatra!
Con un’attività fisica idonea e regolare si ottengono alcuni adattamenti di cuore, muscoli e polmoni.
Si arriva cioè alla condizione di FITNESS: abilità nell’effettuare un’attività fisica con vigore e capacità, senza fatica e con soddisfacente energia.
In quest’ottica l’alimentazione rappresenta il tassello fondamentale della “performance atletica”.
Spesso ci sichiede:
Ma quale valore ha una corretta alimentazione in tutto ciò?
La verità è che siamo ciò che mangiamo, anche nello sport.
L’alimentazione nello sportivo andrà calibrata a seconda degli orari e dell’impegno fisico richiesto, in funzione della disciplina sportiva.
E’ anche necessario avere le idee chiare su cosa mangiare prima, durante e dopo una prestazione sportiva, sia essa un semplice allenamento o una vera competizione.
Un buon programma dietetico nello sportivo deve essere personalizzato in base a:
Altrettanto importante è sapere cosa bere e soprattutto come bere: bere male comporta un sovraccarico per il corpo e può influenzare negativamente la prestazione sportiva.
Per quanto riguarda il recupero post prestazionale, mangiare e bere correttamente migliora l’efficienza muscolare a lungo termine.
Sono molti gli atleti “fai da te” che, per rientrare nelle categoria di peso inferiore, si procurano uno stato di disidratazione tale da non riuscire più a recuperare in tempo per la gara, portando al crollo delle performance sportive.
Medico Chirurgo e Dottoressa in Scienze dell'Alimentazione, è punto di riferimento per chi desidera un approccio medico, altamente qualificato.
Per lo sportivo d'alto livello, in presenza di patologie presunte o accertate, nei casi di disturbi del comportamento alimentare in età adulta o dello sviluppo, per chi gradisce una consulenza di medicina estetica per ringiovanire il viso o tonificare il corpo (consulenza gratuita in caso di visita dietologica).
Per maggiorni informazioni:
www.valentinaventura.it
Dr.ssa Valentina Ventura - Medico Chirurgo e Dottoressa Magistrale in Scienze dell'Alimentazione -
Direttore Sanitario
Durante la prima visita con la Dr.ssa Ventura vengono espletate le seguenti attività:
Il piano alimentare personalizzato sarà pronto entro 7 giorni.
Non vengono prescritti nè venduti pasti sostitutivi o integratori alimentari, salvo comprovata necessità, nè vengono suggeriti test diagnostici inutili e costosi.
Fin dal momento della specializzazione in Medicina Interna, la Dr.ssa Barbara Cum approfondisce le tematiche relative alle allergie e alla nutrizione clinica.
Si rivolge ai pazienti che soffrono di orticaria e/o angioedemi, dermatiti, eczemi, prurito, eritemi, asma bronchiale, oculoriniti dovute ad allergeni inalanti stagionali o perenni, ostruzione nasale cronica, occhi rossi, afte ricorrenti del cavo orale, sindromi diarroiche o altri disturbi gastrointestinali anche attribuibili ad allergie alimentari o ipersensibilità nei confronti di sostanze contenute negli alimenti (conservanti, additivi, aromi, metalli come il nichel...).
La dottoressa Barbara Cum può eseguire test allergologici (patch tes, prick test) già durante la prima visita.
Le sue competenze mediche rafforzano il nostro Team Dietologia nell'elaborazione di regimi alimentari in caso di allergie e intolleranze alimentari o di altra natura.
Dr.ssa Barbara Cum - Medico Chirurgo specializato in Medicina Interna
La Dott.ssa Valentina Polita si laurea in biologia all’Università di Padova approfondendo lo studio degli antociani, pigmenti che conferiscono il caratteristico colore a frutta e verdura, con particolare attenzione alla loro attivita antiossidante, antibatterica, antivirale, e come fattori protettivi nell'ambito di patologie tumorali o dell'apparato cardiocircolatorio.
Si iscrive successivamente alla Facoltà di Medicina, Scienze dell’alimentazione, all’ Universtà di Firenze ed elabora una tesi di laurea nella quale approfondisce gli studi per la cura dell’ipertensione arteriosa attraverso gli stili di vita ispirati alla Dieta Mediterranea, sperimentando nuove metodologie divulgative ed educazionali.
Dr.ssa Valentina Polita - Biologa Nutrizionista e Dottoressa Magistrale in Scienze dell'Alimentazione
Durante la prima visita con la Dr.ssa Polita vegono svolte le seguenti attività:
Effettueremo un colloquio in cui avremo modo di conoscerci, per decidere quali sono gli obiettivi e il modo migliore per raggiungerli, e vi intervisterò per comprendere le vostre abitudini alimentari, fondamentali per elaborare il vostro piano nutrizionale personalizzato.
Su richiesta, è possibile eseguire l’analisi della composizione corporea mediante BIA DS MEDICA.
Biologo Nutrizionista e Dottore Magistrale in Alimentazione e Nutrizione Umana all'Università di Milano, durante la tesi ha affrontato il tema della "Sindrome Metabolica nella popolazione della pedemontana".
Prosegue la formazione conseguendo un Master in Nutrizione e Dietetica Applicata all'Università Politecnica delle Marche, approfondendo il tema dell' "Utilizzo della creatina in campo sportivo".
Svolge quindi il ruolo di responsabile del progetto di ricerca "La prevenzione dell'obesità tra nutrigenetica e movimento", in collaborazione con l'Università degli Studi di Trieste, la mansione di consulente tecnico per aziende produttori di integratori alimentari e approfondisce i temi della Celiachia, delle intolleranze alimentari e delle diverse tipologie di diete (mediterranea- chetogenica-iperproteica-per lo sportivo).
Bodybuilder di livello internazionale, più volte campione italiano, personal Trainer con esperienza pluridecennale e già docente scientifico a corsi dei più importanti enti di promozione sportiva, negli ultimi anni ha concentrato la sua attività sull'applicazione delle più moderne metodiche e strategie nutrizionali per il miglioramento della performance sportiva e sulla ricerca nella prevenzione e per la cura della sindrome metabolica.
Istruttore e personal trainer certificato CONI in ambito fitness, elabora programmi di allenamento anche per gli sportivi di massimo livello.
Ha sviluppato l'aspetto nutrizionale del recente volume "Come sconfiggere la cellulite con allenamento, integrazione e alimentazione, come costruire un corpo da bodybuilder".
Collabora con il Centro Medico NUTRIZIONE PREVENZIONE dal 2018.
Dr. Patrizio Bianchi - Biologo Nutrizionista e Dottore in Alimentazione e Nutrizione Umana
Durante la prima visita con il Dr. Bianchi viene eseguita la valutazione dello stato nutrizionale in condizioni fisiologiche e/o patologiche accertate:
Se gradito, viene anche effettuata la valutazione propedeutica al trattamento di Criolipolisi Medica.
Infermiere esperto nel contesto extraospedaliero d'emergenza e d'urgenza, collabora con il centro medico dal 2018.
Fulvio Mazzoli - Infermiere Professionale